lunedì 3 ottobre 2011

INVITO AL CONCERTO

Occasione irripetibile per tutti gli alunni del nostro Istituto che desiderano trascorrere una serata "diversa" ascoltando degli esecutori di primissimo livello.
Gli organizzatori dell'evento musicale che si terrà Sabato 8 Ottobre presso il Teatro Manzoni offrono alla scuola un buon numero di ingressi omaggio, per permettere a tutti di ascoltare il concerto.
I biglietti possono essere prenotati rivolgendosi al prof. Merlini entro GIOVEDI prossimo, 6 Ottobre.



Riporto il comunicato stampa della direzione artistica della stagione "Merate Musica" che illustra il concerto:

La XV edizione della rassegna Merate Musica, frutto della coprogettazione tra il Comune di Merate e la Scuola di Musica “San Francesco”, si concluderà con uno straordinario concerto Sabato 8 Ottobre, presso il Teatro Manzoni, Via Papa Giovanni XXIII a Merate.
Alle ore 20.45 si esibiranno infatti i Virtuosi della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, in un programma dedicato a tre grandi autori del ‘900.
 
Tomoko Kurita - Violino
Junko Naito - Violino
Roland Krämer – Viola
Christian Hacker - Violoncello
Thomas Brændstrup - Contrabbasso
Emily Beynon – Flauto
Alexei Ogrintchouk - Oboe
Jacques Meertens - Clarinetto
Ronald Karten – Fagotto
Petra Botma - Corno
Davide Lattuada – Clarinetto Basso

Questo concerto verrà proposto anche nella stagione della Kleine zaal del Concertgebouw, nel mese di Ottobre 2011.
La Royal Concertgebouw Orchestra Amsterdam (Koninklijk Concertgebouworkest), ha preso il nome dalla sala da concerto in cui si esibisce: il Concertgebouw. Nel 1988, la regina Beatrice d'Olanda ha conferito alla compagine il titolo di "Royal".
Il Concertgebouw venne inaugurato l'11 aprile 1888, ma la Concertgebouw Orchestra venne costituita soltanto qualche mese dopo. Essa tenne il primo concerto, nella sala da cui prese il nome, il 3 novembre 1888, sotto la direzione del suo primo direttore Willem Kes.
L’orchestra, indubbiamente una delle 5 migliori nel panorama internazionale, nominata dall’ autorevole rivista Gramophone Magazine come la prima orchestra sinfonica del mondo, ha avuto nella sua lunga storia soltanto 6 direttori principali

Un numero così basso di direttori principali è probabilmente uno dei motivi per cui l’orchestra ha un carattere così distinto, con peculiarità uniche: “il velluto degli archi, l'oro degli ottoni e l'eccezionale timbro dei fiati”, alcune volte descritti come tipicamente olandesi.
Certamente anche le 1.000 e più registrazioni effettuate hanno contribuito ad accrescere la fama della formazione, per le case discografiche più prestigiose: Philips Records, EMI, Columbia Records e infine RCO live, un marchio fondato dalla stessa orchestra.
Riccardo Chailly fece il suo debutto alla guida della Concertgebouw Orchestra nel 1985 e l'anno successivo venne eletto primo direttore succedendo ad Haitink. Come primo direttore non olandese Chailly tenne l'incarico dal 1988 al 2004. Le sue registrazioni con l'orchestra comprendono il ciclo completo delle sinfonie di Mahler, molte sinfonie di Bruckner, brevi opere di Shostakovich, Kammermusiken di Paul Hindemith, e diverse opere orchestrali di Edgard Varèse. Dopo la sua partenza nel 2004, Chailly venne nominato direttore emerito.


Nessun commento: